Reportage: Il poetry slam carcerario di Bologna
Mura color verde metallico, qualche banco, una lavagna, inferriate dietro cui svettano un sole invernale ed un campanile. E’ uno dei campanili di via del Pratello, strada bolognese in cui risiede il carcere minorile entro cui la percussione orale della poetry slam ha fatto per la prima volta ingresso.
E’ febbraio ed io, Nicolò Gugliuzza,
Poetry Slam Valoriale a Opera (Milano)
di Silvana Ceruti – Il Poetry Slam che si è tenuto sabato 16 aprile 2016 nel teatro della Casa di reclusione di Milano-Opera è stato un evento molto coinvolgente. L’iniziativa ha mostrato a tutti i presenti – un centinaio tra interni ed esterni – come la poesia possa essere fruibile e riguardare tutte le sue forme (poesia lirica,umoristica, dialettale etc.). – Intervista a Alberto Figliolia e Elena Gerasi a cura di Dimitri Ruggeri
La guida liquida di D. Bulfaro: testimonianze di Dimitri Ruggeri
Da pochi giorni è disponibile la Guida liquida al poetry slam (Milano, 2016) a cura di Dome Bulfaro e edita da Agenzia X. L’autore, oltre che a metterci del suo, ha avuto la capacità di raccogliere testimonianze e contributi di figure rilevanti della scena nazionale e internazionale dello spoken word. Tra queste sono stati inclusi degli stralci di un’intervista che il curatore della pubblicazione ha proposto a Dimitri Ruggeri,
Francesca Fiori: Poetry Slam vs Cinismo
Francesca Fiori ha partecipato per la prima volta al II Poetry Slam Universitario G. D’Annunzio di Chieti e poi al Soundz Wood Poetry Slam a L’Aquila. Ci racconta la sua esperienza con un’intervista di Andrea Pompa per la sezione Come nasce uno slam